Mercoledì 7 dicembre, ore 17.00


CHI CE LO FA FARE DI ANDAR PER MARE?

Momenti emozionanti, divertenti, poetici di una navigazione in barca a vela
Relatore: Marinella Gagliardi Santi, scrittrice, insegnante di liceo e navigatrice
con interventi di:
Giuliana Gabet, psicologa della comunicazione, editor e consulente manageriale
Graziano Nardini, musicista ed educatore di ragazzi e adulti "speciali"
Un racconto e un dialogo tra la scrittrice e la psicologa con intermezzi alla chitarra di canzoni legate al mare. Verranno proiettate alcune immagini
relative a un viaggio tra Genova e le Egadi.

Mercoledì 30 novembre, ore 17.00

IL MANUALE DELL' ACQUA

notizie e curiosità sul mondo delle acque da bere.
Relatore: Giorgio Temporelli, fisico, divulgatore scientifico
Si affronteranno temi diversi legati alle caratteristiche, agli usi e al trattamento dell'acqua. Utile sarà anche conoscere i luoghi comuni e le pubblicità
ingannevoli.

Mercoledì 23 novembre, ore 17.00

LA MATEMATICA: TUTTA UN'ALTRA STORIA

Relatore: Claudio Bartocci, professore associato in Geometria, Dipartimento di Matematica, UNIGE.
Si proverà presentare questa scienza, a torto ritenuta astrusa, in una prospettiva che metta in risalto il carattere di attività creativa

Mercoledì 16 novembre, ore 17.00

COME I DATI INFLUENZANO LE DECISIONI PRESE DAI COMPUTER

Relatori: Barbara Catania, professore ordinario in Informatica, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria,  Robotica, Ingegneria dei sistemi, UNIGE Giovanna Guerrini, professore associato in Informatica, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, Ingegneria dei sistemi, UNIGE
Come si può capire se un sistema è equo? E come si può progettare un sistema responsabile? In questo incontro si cercherà di rispondere a queste domande introducendo tanti esempi, presi dalla vita di tutti i giorni.

Mercoledì 9 novembre, ore 17.00

STORIE DI PREMI NOBEL E DI SOLENNI CANTONATE

Relatore:   Silvano   Fuso, chimico e divulgatore, CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze)
Diversi fisici, chimici, medici e letterati, tutti vincitori del premio Nobel, sono stati vittime di solenni cantonate e la conferenza ne illustrerà qualche esempio significativo.

Mercoledì 2 novembre, ore 17.00

ALCUNI FOSSILI URLANO, ALTRI BISBIGLIANO; A MODO LORO RACCONTANO UNA STORIA. SERVONO ORECCHIE DA BAMBINO PER ASCOLTARLI.
Relatore: Antonino Briguglio, professore associato in Paleontologia e Paleoecologia, Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita, UNIGE I resti fossili parlano una lingua complessa che racconta di climi passati, di ambienti ormai introvabili e di biodiversità al limite della fantascienza. Ascoltiamoli per imparare.

Mercoledì 26 ottobre, ore 17.00

COME INTERPRETARE IL LINGUAGGIO DEL NOSTRO PIANETA ATTRAVERSO LA QUALITA’ DELL’ARIA E DELL’ ACQUA
Relatori: Paola Rivaro, professore associato in Chimica dell’ambiente e dei beni culturali, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, UNIGE Paolo Prati, professore ordinario in Fisica applicata, Dipartimento di Fisica, UNIGE, e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

In questo incontro si discuterà lo stato dell’acidificazione oceanica e il riscaldamento ambientale,   mettendo in luce quello che sappiamo ed esplorando quanto invece deve essere ancora studiato e compreso per prendersi cura efficacemente del nostro Pianeta.

Mercoledì 19 ottobre ore 17

INAUGURAZIONE del nuovo anno sociale con un concerto per due violini di due bravissimi studenti del Conservatorio.

pdf-icon

A seguire una apericena in Acquario a cui dovete prenotarvi (costo 20 euro) 
via mail a   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

oppure telefonando al 010 2345323 al martedì o giovedì ore 10-12 

Mercoledì Scienza

 

1 semestre 2022

Mercoledì 8 giugno, ore 17.00 Ocean Day
CHILE DA NORD A SUD
Relatore: Giancarlo Albertelli DISTAV, UNIGE, già direttore del Museo dell’Antartide, Accademico
Il Chile è una lingua di terra stretta tra l’Oceano Pacifico e le Ande. Con circa 6000 km di coste si estende dalla zona desertica del nord sino
ai fiordi ed alle insenature della Patagonia. Rivendica la proprietà di uno spicchio di Antartide. La natura e la bellezza dei paesaggi sono da
stimolo allo spirito di avventura e ricerca.

intervento sull’Ocean Day di Tony Di Natale” con questo link

Mercoledì 1 giugno, ore 17.00
MACISTE VS CIMASTE
storia di due camalli negli anni d’oro del cinema muto (incontro rinviato da gennaio a oggi)
Relatore: Massimo Minella giornalista di Repubblica

Mercoledì 25 maggio, ore 17.00
SCOGLIERE CORALLINE DELLE MALDIVE: UN PATRIMONIO NATURALE DA CONSERVARE
Relatore: Monica Montefalcone biologa, ricercatrice, DISTAV, UNIGE
Da molti anni, l’Università di Genova conduce attività di ricerca per monitorare lo stato di salute delle scogliere coralline maldiviane, organizzando ogni anno, tra i mesi di aprile e maggio, la Crociera Scientifica alle Maldive. Si palerà di queste interessanti crociere scientifiche e dei conseguenti risultati di ricerca

L'incontro previsto in Auditorium dell'Acquario per mercoledì 18 maggio di Giorgio Temporelli,
è rinviato a data da destinarsi, per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
Ci vediamo nello stesso giorno  alle 17.15 per una apericena con concerto di Bice Costa a Palazzo Imperiale,
piazza Campetto 8.
Informarsi per costi e prenotazione a :  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Mercoledì 11 maggio, ore 17.00
I VIAGGI DELLA FEDE: LOURDES E SANTIAGO DE COMPOSTELA
Introduce mons. Nicolò Anselmi vescovo ausiliare di Genova
Relatori: Gemma Malerba presidente UNITALSI,
Giacomo Chiarella, Ettore Navone e testimonianze di altri
Si racconteranno alcune esperienze di viaggio, si leggeranno alcune pagine scritte con brio e il racconto di giovani che hanno vissuto questi cammini.

Mercoledì 4 maggio, ore 17.00
LA MIA AUSTRALIA. ALLA RICERCA DI PESCI STRAORDINARI
Relatore: Federico Betti biologo, UNIGE
In viaggio nell’Australia meno nota, quella delle coste aspre e rocciose, delle acque fredde e torbide, delle dense foreste di kelp...

Mercoledì 27 aprile, ore 17.00
I REEF TROPICALI: UN MARE DI COLORI
Relatore: Aldo Bafico naturalista, fotografo
Si parlerà di alcuni adattamenti di creature marine per poter vivere nel mondo multicolore, ma pericoloso della calde acque tropicali dove la strategia per la sopravvivenza può variare enormemente da specie a specie

Mercoledì 13 aprile, ore 17.00
VIAGGIO (SUBACQUEO) DI UN NATURALISTA ATTORNO AL MONDO
Relatore: Giorgio Bavestrello DISTAV, UNIGE
Dall’arcipelago di Bunaken (Nord Sulawesi, Indonesia), alle scogliere coralline dell’Oceano Pacifico ai fondi del Mar del Giappone fino alle gelide acque Antartiche della Patagonia cilena.

Lunedì 11 aprile, ore 17.00
DICHIARAZIONI D’AMORE
Relatore: Beppe Gambetta musicista, artista
La serata sarà presentata da un giornalista e dall’autore che si relazioneranno intercalando brani musicali ad aneddoti scritti della vita di Gambetta, attraverso anche la sua passione culinaria.

Mercoledì 6 aprile  ore 17
MOSI-OA-TUNYA
Il fiume Zambesi sopra e sotto le Cascate Vittoria
Introduce Beppe Costa presidente ed amministratore delegato CostaEdutainment,
Relatore: Leandro A. Stanzani, fotografo, Menticreative
Lo Zambesi bagna nel suo percorso parchi naturali spettacolari, il nostro viaggio lo seguirà dalle incontaminate pianure di “Liuwa Plain” in Zambia fino alle suggestive piscine di “Mana Pools” in Zimbabwe.

Mercoledì 30 marzo ore 17
Un’anima in gioco. L’uomo Dostoieskij
rappresentazione teatrale, adattamento e regia di Alberto Bergamini.
Fëdor Michajlovič Dostoevskij, lo scrittore di cui ricorre quest’anno il bicentenario della nascita, ci ha lasciato romanzi immortali, riflessioni filosofiche, politiche ed estetiche. Ma chi era l’uomo Dostojeskij?
Quell’anima geniale e fragile, sempre in bilico, sempre in gioco con la vita?

Mercoledì  23 marzo ore 17.00 in Auditorium dell'Acquario
ENERGIA. SU QUALI FONTI POTREMO CONTARE IN FUTURO?
 Mauro Marinelli ,  INFN, DIFI, UNIGE,
 Danieli Telerobot Labs SrL
Mattia Marinelli   (in collegamento video)    Technical University of Denmark (DTU)  La qualità della vita (aspettativa di vita, alfabetizzazione…) dipende dalla disponibilità di energia. Quanta ne utilizziamo attualmente e da dove proviene?  Che frazione è costituita da energia elettrica?

Mercoledì 16 marzo, ore 17 in Auditorium e successivamente online
Relatore: Marina Ribaudo, DIBRIS, UNIGE
Sicurezza informatica nei Bitcoin e Blockchain Un breve tour sul mondo delle criptovalute per comprendere quello che si legge sui giornali.
Vedremo quali sono le idee principali che hanno stravolto il mondo della finanza e dell'arte, e che sono alla base di un nuovo web: il Web 3. Daremo poi un'occhiata al consumo energetico causato dall'infrastruttura decentralizzata che ha reso possibile tutto ciò.

Mercoledì 9 marzo 2022, ore 17.00 in Auditorium dell'Acquario (solo in presenza)
Laura Cornara  e Stefano Vanin  (Dipartimento di Scienze della Terra e della Vita, Università di Genova)

ci parleranno di: Crimini al microscopio
Piante ed Insetti della Scena del Crimine
L’Entomologia e la Botanica, possono fornire informazioni chiave, utili sia alle indagini forensi che in fase di giudizio.

Queste discipline si avvalgono dell’analisi macro- e microscopica dei reperti Le tracce trovate dal microscopio
possono rivelarsi gli unici “testimoni” della scena del crimine.

 Mercoledi' 2 marzo ore 17 in Auditorium dell'Acquario, e dopo qualche giorno online
Il gambero di fiume, una specie in pericolo
relatori: Bruna Valettini, biologa, Acquario di Genova.

Daniela Dia, dottoranda in scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia.
Gianluca Fea , ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Pavia.
Willy Reggioni, responsabile del servizio conservazione della natura del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Si parlerà di progetti per preservare e migliorare lo stock del gambero di fiume attraverso l’allevamento e la reintroduzione del gambero autoctono, il ripristino degli alvei, la riduzione dei gamberi esotici invasivi e una campagna di sensibilizzazione.

MERCOLEDI’ 23 FEBBRAIO   ORE 17.00 in AUDITORIUM dell'Acquario
Il prof. Luca Banfi, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova
ci parlerà di
BIOECONOMIA E SBILANCIO DI ANIDRIDE CARBONICA
Si parlerà della correlazione tra sbilancio della CO2 e riscaldamento globale e si discuteranno le non facili problematiche scientifiche,
tecnologiche, ambientali, sociali e politiche che devono essere superate.


Mercoledì  16 marzo alle ore 17, in Auditorium dell'Acquario (successivamente online)
La fondazione Italia-Uganda ha investito su giovani meritevoli, prestando particolare attenzione 
alla loro formazione professionale e universitaria come ci racconta una impegnata insegnante di Matematica


Mercoledì 9 febbraio, ore 17.00 in AUDITORIUM e online (dopo qualche giorno)

''Dalle miniere allo spazio, la lunga storia dei metalli e la lotta contro l’ossidazione''
relatore: Paolo Piccardo, DCCI, Unige

Mercoledì  2 febbraio 2022, ore 17,00  (solo online)
L'INCANTO DAL PROFONDO   FOTOGRAFIE DI MONDI SOMMERSI
relatori:  Vincenzo Paolillo,fotografo naturalista,  Angelo Mojetta biologo, Fabio Mattioli, biologo Acquario di Genova

Mercoledì 26 Gennaio ore 17 (solo online)
Due amiche, una villa, fratello e sorella si raccontano
Lilia Capocaccia Orsini e Fabio Capocaccia

Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 17
Universo. Dall'osservazione ad occhio nudo al James Webb Telescope
relatori: Walter Riva e Marina Costa (Osservatorio Astronomico del Righi)

/