IL SONNO
negli animali e nell’uomo
GIORGIO VALLORTIGARA, GUIDO GNONE,
LUIGI FERINI STRAMBI, CARMELO CONFORTO
Perchè dedicare un quaderno al sonno?
Deve avere una funzione molto significativa se è vero
che tutti gli animali dotati di sistema nervoso dormono,
non solo ma dedicano al sonno tanta parte della loro vita,
anche se, durante quello stato di parziale isolamento dagli
stimoli esterni sono resi più vulnerabili dalle minacce
ambientali. Perché dunque dormire? Perché questa
rischiosa perdita di tempo? Sappiamo che è un fenomeno
necessario per il recupero fisico, per la conservazione
dell’energia, per il ristoro dell’organismo. Ma, come
vedremo grazie ai contributi degli autori, il sonno è ben
altro: è un processo fisiologico attivo, durante il quale,
nell’apparente quiete, si svolgono nell’organismo attività
assai complesse, alcune delle quali riguardano la sfera
dell’apprendimento e della memoria, altre la sintesi di
ormoni fondamentali, ecc. Ma comunque, per rendersi
conto del significato del sonno basta osservare i danni
arrecati all’organismo dalla sua deprivazione. Un capitolo
è dedicato al sogno, che, sempre circondato da un alone
di mistero, ha attraversato tutta la storia dell’uomo con le
connotazioni più varie: ora di rivelazione, ora di premonizione,
ora di contatto con l’aldilà e infine di chiave di
lettura dell’inconscio.
Prezzo: 7,00 Euro
Formato: 15x21
Confezione: Brossura con alette
Pagine: 88
ISBN: 978-88-8163-572-6