Please update your Flash Player to view content.

Benvenuti


Nell’Acquario c’è una associazione di amici, amici dell’acquario, amici del mare, amici della natura, amici della scienza, amici della città. In collaborazione con l’Acquario l'associazione svolge un'opera di diffusione culturale attraverso conferenze, tavole rotonde e cicli di incontri di mercoledì in mercoledì. 

 

acquario-home

 

 2023 aprile-giugno

pdf

ancora in cammino tra scienza e musica

Ciclo di incontri in Auditorium dell'Acquario
Mercoledì Scienza - aprile, maggio e giugno 2023

   Scarica il programma completo

pdf

banner arte scienza 2023

pdf

   banner linguaggi 2022

Mercoledì 7 giugno, ore 17.00

IL PRESENTE E IL FUTURO DELL’OCEANO: LA GRANDE SFIDA DI PROTEGGERE
E GOVERNARE LA PARTE PIÙ IMPORTANTE DEL NOSTRO PIANETA.

Tony Di Natale, biologo subacqueo, segretario generale della Fondazione Acquario di Genova Onlus.
Si devono riconoscere all’Oceano i suoi diritti naturali, per salvaguardare il suo funzionamento e i suoi sistemi principali. Ne va del nostro futuro e del
futuro del pianeta.

 

Sabato 3 giugno. ATTIVITÀ DI WHALE WATCHING (riservata ai soci)

Mercoledì 31 maggio, ore 17.00

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA IN LIGURIA.

Introduce Palmiro Dellacasa, diving Nervi, Echi dal mare AICS, Simonluca Trigona, responsabile del Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea della Liguria (STAS), soprintendenza della città metropolitana di Genova e La Spezia, Ministero della Cultura, Marco Danielli, Diver Supervisor dei sommozzatori dello STAS.

Breve viaggio attraverso immagini, video e racconti nel patrimonio archeologico subacqueo della Liguria, dalla ricerca alla fruizione turistica dei siti
sommersi

 

Mercoledì 24 maggio, ore 17.00

IL GIARDINO BOTANICO DI PRATORONDANINO: ALLA SCOPERTA DELLA FLORA LIGURE.

Introduce Massimo Campora, editore Il Piviere,
Matteo Polo, docente di scienze naturali e zoologia, guida ambientale escursionistica (GAE), Regione Piemonte,
Franco Orsino, curatore dell’Orto Botanico di UNIGE, professore associato di Botanica in UNIGE,
Mario Calbi, esperto di botanica, già assessore nel Comune di Genova.
Alla scoperta di giardini e parchi della Liguria con particolare riguardo al Giardino Botanico Montano di Pratorondanino, ideato nel 1979 dal G.L.A.O.
(Gruppo Ligure Amatori Orchidee) e Area Protetta Regionale. Mercoledì 17 maggio, ore 17.00


Mercoledì 17 maggio, ore 17.00

NICCOLÒ PAGANINI, LEGGENDA E REALTÀ DI UNA VITA AI LIMITI.


Conferenza/concerto

presenta il maestro Michele Trenti,
Michele Trenti alla chitarra e Filippo Taccogna al violino.
Oltre ad essere l’insuperato violinista da tutti conosciuto, Paganini fu eccelso chitarrista e compositore di numerosissimi lavori per chitarra sola, per
chitarra e violino e musica da camera con chitarra.

Mercoledì 10 maggio, ore 17.00

ANCORA IN CAMMINO.

Elena Dak, antropologa e scrittrice,
Bruno Zanzottera, fotoreporter, videoreporter, giornalista.
Il libro racconta la contemporaneità dei pastori Rabari dell’India e le mille difficoltà con cui convivono. E’ frutto di una ricerca di due mesi vissuti insieme a loro.

Lunedì 8 maggio

VISITA GUIDATA ALLE PIANTE DEL PARCO DI VILLA IMPERIALE CATTANEO (riservata ai soci)


Mercoledì 3 maggio, ore 17.00


PASSEGGIANDO TRA LE PIANTE NEL PARCO DI VILLA IMPERIALE CATTANEO IN GENOVA.

Teresita Totis, biologa, insegnante.
Il relatore si propone di farci conoscere le piante nel parco di Villa Imperiale e di suscitare così ammirazione, amore e rispetto per queste.

 

Mercoledì 26 aprile, ore 17.00

COMPORTAMENTI INCREDIBILI DEL MONDO ANIMALE.

Giulia Bignami, biologa, scrittrice, Walter Riva, divulgatore scientifico, direttore Osservatorio Astronomico del Righi.
Le litigate dei polpi australiani che si lanciano alghe e conchiglie, i pesci arciere che sanno distinguere volti umani e contare, la passione delle carpe
per il blues e tanti altri esempi, vi accompagneranno attraverso un esilarante viaggio alla scoperta dello straordinario mondo del comportamento
animale.

 

Mercoledì 19 aprile, ore 17. 00

L'ARTISTA CHIMICO E IL CHIMICO ARTISTA

Giovanni Petrillo, Professore Ordinario in Chimica Organica e Federico Locardi, ricercatore in Chimica Fisica, DICCI, UNIGE


Mercoledì 5 aprile, ore 17. 00

SUOR BLANDINA. LE AWENTURE DI UNA SUORA DALLA LIGURIA AL FAR WEST

Massimo Minella, vicecaporedattore di Repubblica con Franco Piccolo alla fisarmonica
Maria Rosa Segale diventerà Suor Blandina e a 22 anni partirà sola, attraversando gli Stati Uniti, in un'awentura che la condurrà fino al lontano e selvaggio
Far West. Una scelta progressista, rivoluzionaria, di emancipazione femminile per stare dalla parte degli ultimi.

Mercoledì 29 marzo, ore 17. 00

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO.

Enrico Zani, fisico, esperto in fotovoltaico, già dipendente Ansaldo.
Vedremo come l'energia solare e la sua conversione in elettricità cambia la geometria ed il colore dei nuovi edifici.

SABATO 25 marzo (attività riservata ai soli soci dell'Associazione Amici dell'Acquario)
VISITA GUIDATA AL SANTUARIO DELLA MADONNETTA DI GENOVA
con l'architetto R. Bajano e prof. Laura Cornara che illustreranno gli usi devozionali del corallo rosso.

Mercoledì 22 marzo, ore 17. 00

L'ORO ROSSO DI GENOVA. DALLA PESCA ALL'ARTE DEI CORALLIERI.

Enzo Dagnino, scrittore, Pier Guido Quartero, scrittore, Lorenzo Senes, biologo Acquario
A Genova il corallo rosso ha conosciuto varie applicazioni ed è sempre stato alla base dei commerci genovesi, dalla pesca alla lavorazione artigianale


Mercoledì 15 marzo, ore 17. 00


FESTEGGIANDO IL TT-DAY: LA SEZIONE AUREA TRA NATURA, ARTE, SCIENZA E MATEMATICA

Mauro Comoglio, docente di Matematica- llS Copernico Luxemburg Torino- centro Pristem, Milano
Dalla spirale del nautilo, ai campi di girasoli della Provenza, dai canoni classici di Rdia, al Rinascimento di Piero della Francesca e Fra Luca Pacioli, sino a Le
Modular di Le Corbusier.

Mercoledì 8 marzo, ore 17. 00

IL MARE NELLE ARTI FIGURATIVE: SUGGESTIONI ICONOGRAFICHE.

Maurizia Migliorini, DIRAAS, UNIGE e Pastorale Universitaria.
Si presenteranno diverse immagini pittoriche del mare, da quelle antiche, fino al paesaggio pittorico del realismo ottocentesco e dell'impressionismo


Mercoledì 1 marzo, ore 17. 00


GIOTTO. ENTRA IN SCENA LA NATURA.

Flavia Cellerino, Artesulcammino
Giotto è, forse, il primo artista che introduce la scenografia naturale in compartecipazione alle vicende narrate. Dopo di lui la figurazione della natura diverrà sempre più protagon ista.


Mercoledì 22 febbraio, ore 17. 00


PROFUMI E AROMI DELLE PIANTE: ASPETTI SCIENTIFICI, STORICO-ARTISTICI E DEVOZIONALI
A SEGUIRE ESPERIMENTI OLFATTIVI

Laura Cornara, professore associato di Botanica, DISTAV, UNIGE, Gabriele Ambu, phD, ordine dei frati minori Cappuccini di Genova.
La narrazione tratterà dell'uso di profumi e aromi lungo una storia millenaria, con impieghi in cosmesi, medicina, alimentazione e in campo artistico e religioso.

 

Mercoledì 15 febbraio, ore 17. 00

ARTE, DISEGNO SCIENTIFICO E RICERCA: DALLE RAFFIGURAZIONI PREISTORICHE Al MODELLI DIGITALI IN 3D.

Stefano Schiaparelli, DISTAV, UNIGE, delegato del Rettore per la valorizzazione di musei e archivi di Ateneo.
Immagini naturalistiche dalla preistoria, all'arte, al disegno scientifico, alla creazione di modelli digitali tridimensionali con i più moderni software

Mercoledì 8 febbraio, ore 17. 00

TROVA LA TUA VOCE. LA VOCE QUESTA (S)CONOSCIUTA!

Emma Garzoglio, logopedista e docente di Patologia Vocale nel Corso di Laurea in Logopedia, DINOGMI, UNIGE
Maurizio Balestrino, professore associato di Neurologia, DINOGMI, UNIGE.
Sapete che la relazione tra corpo e voce è alla base del nostro benessere? Nell'incontro di oggi, voce e clarinetto si confronteranno sulle emozioni

 

Mercoledì 1 febbraio, ore 17. 00

ECHI DAL MARE. I PARCHI MARINI TRA FOTO, MARE E MUSICA

Marcello Di Francesco, istruttore, fotografo subacqueo, Fabio Benelli, biologo marino, filmaker
L'incontro è dedicato alle ricchezze biologiche di alcune Aree Marine Protette, un viaggio virtuale attraverso immagini subacquee e le storie che raccontano

 

Mercoledì 25 gennaio, ore 17.00

IL FANTASMA DELLA SABBIA

Mario Pestarino, professore ordinario di Biologia DISTAV, UNIGE, Segretario generale dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere,
Simona Candiani, professore ordinario di Biologia dello Sviluppo, DISTAV, UNIGE
La storia evolutiva e la biologia dell'anfiosso, un piccolo organismo marino invertebrato che ha in comune con i Cordati un antenato di oltre 500 milioni di anni fa.

Martedì 24 gennaio, ore 18 in Auditorium

(attività riservata ai soci dell'Associazione Amici dell'Acquario e Associazione Teatro Carlo Felice)
Presentazione di Massimo Arduino dell'opera IL BALLO IN MASCHERA. A seguire apericena in Acquario


Mercoledì 18 gennaio, ore 17. 00

Vedere oltre l'invisibile nell'era del metaverso, tra quanti di luce e intelligenza artificiale

Alberto Diaspro, professore ordinario di Fisica al DIFI, UNIGE, e Direttore di ricerca all'IIT
Siamo nel tempo della microscopia quantistica e del metaverso. Si parlerà di microscopia ottica, fotoni, effetti multifotonici, neuroni visibili e molto altro, per meglio chiarire il rapporto tra l'uomo e la realtà con la mediazione della tecnologia.

 

Mercoledì 11 gennaio 2023, ore 17.00

Viaggio in Madagascar: natura, biodiversità e aspetti umanitari

parte 1. Viaggio in Madagascar: natura e biodiversità con Fabio Mattioli, biologo Acquario di Genova

parte 2. Viaggio in Madagascar: aspetti umanitaricon Umberto Valente, già titolare della Cattedra di Chirurgia dell'Università di Genova, fondatore e direttore  del Dipartimento Trapianti d’Organo, chirurgo formatore presso Le Polyclinique Universitaire NEXT di Antsiranana (Madagascar).

 

 

 
/